Settembre 30, 2017

Quarantotto motivi per ridere

By In Football

Se ci penso, mi chiedo semplicemente come cacchio abbiamo fatto.

Quarantotto puntate sono tante. Quarantotto puntate significa anche che per altrettante settimane è uscito Spremuta di Enganche. Quarantotto puntate che poi, in teoria, sarebbero già cinquanta, contando il numero zero e il fatto che un episodio dello scorso anno è uscito in due parti. Comunque sia, un impegno non da poco ma che, grazie al Cielo, risulta sempre tutto sommato leggero (tranne la post-produzione. Quella è un pacco, sempre e comunque. Ma si fa. Si deve fare. Se no tanto vale pubblicare una sequenza di rutti).

Ieri abbiamo fatto uscire il nuovo episodio – il numero 48, per l’appunto – e per la prima volta non avevo con me i miei fidi soci, i co-creatori di Spremuta, Per fortuna sono intervenuti il buon Andrea Bracco (la mente pensante dietro a Falso Nueve Blog), alla sua seconda partecipazione al podcast, e Francesco Piacentini, autore di MondoSportivo.it, l’erede del fu MondoPallone.

Qui di seguito copio-incollo la descrizione della puntata con la lista di tutti gli argomenti trattati:

Puntata numero quarantotto e, a sorpresa, con un terzetto totalmente inedito: il Vate defeziona per lussuria, il Cardinale per tracotanza e al terzo incomodo Gio rimasto col cerino in mano tocca trovare un altro dinamico duo per mandare in porto la puntata… A salvarlo ecco Andrea Bracco (Falso Nueve Blog) e il solito Francesco Piacentini, per l’occasione anche un po’ influenzato. Il menu: l’esonero agghiacciante – per lui – di Ancelotti (5:09); una Bundesliga in tono minore (25:11); Torino, Sampdoria, Serie A alla rinfusa (44:49); Roma e Napoli non son state costruite in un giorno ma poi devono giocare in coppa (64:43); ME$$1 1N 1TAL!A N0N SEGNEREBBE!!11!!!!1! e altri deliri conclusivi (81:10).

Come sempre vi ricordo che tutto nasce da un’idea fondamentalmente malsana ed è realizzato da Giorgio Crico, Giuseppe Chiaramonte e Federico Raso.

Credits Spremuta di Enganche:
Logo: Alberto Brusadelli
Sigla di apertura: The Vivisectors – Vodka And Beer
Sigla di chiusura: Scomber – Déjà Vu

Ascolta “Episodio 48: efebismo inutile (e sterilmente estetico)” su Spreaker.

Leave a Comment